Creare un sistema di navigazione personalizzata richiede molta energia a livello backend; energie che abbiamo investito per creare una soluzione applicativa adeguata. Su deascuola.it, l’utente può registrarsi come insegnante, genitore o studente e sono queste classi di utenti che ci permettono di identificarlo e personalizzare interfaccia e funzionalità a seconda dei vari ruoli. Non solo, per la personalizzazione degli acquisti e del download dei materiali abbiamo dovuto gestire la corretta interazione con i servizi esterni su cui si basano queste funzionalità, tenendo conto delle tecnologie di scambio dati che utilizzano (REST API).
Abbiamo dovuto prevedere ogni casistica, compresa quella in cui sul sito arrivino nuovi utenti. La soluzione è stata chiara: creare un percorso di navigazione personalizzato anche per loro. Una soluzione che ci ha posto davanti a una sfida, quella di creare un header generico da mostrare solo su alcune specifiche pagine. Si tratta di un’implementazione che unisce sviluppo backend e frontend ma che il nostro team ha saputo affrontare efficacemente, non senza qualche rompicapo di codice a cui far fronte.
Affrontate e superate queste implementazioni, abbiamo dovuto trovare un modo per consentire alle redazioni De Agostini di lavorare autonomamente sui contenuti e sulla loro visualizzazione per classe di utenti; abbiamo optato per django CMS che permette agli editor di aggiornare i contenuti e scegliere per quali utenti renderli accessibili.